Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed età Moderna (secoli VIII-XVII)

Firenze: Franco Cesati editore, 2023
Curatori: Malagnini, Francesca; Tedeschi, Carlo; Trevisi, Pier Paolo
ISBN: 9791254960301
Collana: Storie d'Italia; 18

40,00 

Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed età Moderna (secoli VIII-XVII)

40,00 

Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed età Moderna (secoli VIII-XVII)

40,00 

l Catalogo, che si inquadra fra le attività previste nell’ambito del progetto ERC ADG Graff-IT, Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th to 16th centuries, presenta una campionatura di esempi che copre circa nove secoli di storia, dall’VIII-IX secolo, con le testimonianze del Tempietto del Clitunno, fino alla fine del XVII, registrando una prevalenza di testi eseguiti nel XVI secolo. I testi qui riportati afferiscono a tipologie diverse per scelta esecutiva (sgraffio, carboncino, sanguigna), per funzione (devozionali, commemorativi di eventi meteorologici, bellici, personali) per scelta del medium comunicativo (scrittura, simbolo, disegno) e infine per scelta linguistica (latino, volgari italiani, ma anche francese, polacco, serbo-croato, armeno). Tali testimonianze appaiono come lo specchio di una realtà assai più ampia, che abbraccia tutte le altre regioni della penisola italiana e non solo. Tuttavia, in questo quadro generale, si delineano alcune particolarità. Una di queste è senz’altro il caso della basilica di San Francesco ad Assisi, polo universale di attrazione religiosa, ma anche artistica e culturale per secoli, dal XIII secolo, fino all’età contemporanea. Lo studio dei graffiti di San Francesco consente da solo di abbozzare alcune linee della pratica della scrittura a sgraffio fra il tardo Medioevo…

Recensioni

Torna in cima