Giuliano Imperatore, A Salustio : Autoconsolazione per la partenza dell’ottimo Salustio
Giuliano Imperatore, A Salustio : Autoconsolazione per la partenza dell’ottimo Salustio
Nell’entourage di Giuliano, dopo la morte di Costanzo, Secundus Saturninus Salustius, prefetto d’Oriente, fu personaggio di primo piano. Nato in Gallia all’inizio del IV secolo, durante il regno di Diocleziano, ricevette un’accurata educazione retorica, giuridica e filosofica. Ricoprì numerosi incarichi durante il regno di Costanzo e, durante la permanenza di Giuliano in Gallia, affiancò il giovane Cesare in qualità di consigliere. L’occasione che originò il suo allontanamento, e di conseguenza l’opera che qui si presenta, è strettamente legata all’atmosfera di sospetto che aleggiava alla corte di Costanzo e che spesso degenerava in vere e proprie delazioni; così nel 359 Salustio venne richiamato a Costantinopoli e in tale contesto storico si colloca l’orazione pubblicata nel volume, un discorso di consolazione che l’autore rivolge a se stesso per la partenza dell’amico. La consolatio, edita da Marco Ugenti sulla base di un’accorta e motivata difesa della tradizione manoscritta, che migliora il testo in più punti, è corredata di traduzione italiana e di un interessante e puntuale commento. L’opera si inserisce nell’ambito di una tradizione letteraria e di una precettistica filosofica molto antica, ma questo non la rende priva di numerosi spunti di originalità e di autentica partecipazione emotiva.
- N° scheda: D0698050224
- ISBN-13: 9788862277419
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2014
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Testi e commenti
- Numero collana: 28
- Numero pagine: 144
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 405 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- ISSN: 1828-5848
- Curatori: Adele, Filippo