La Giuditta di Caravaggio e i suoi interpreti
La Giuditta di Caravaggio e i suoi interpreti
Oltre 40 dipinti del Seicento raccolte attorno al capolavoro di Caravaggio, ne testimoniano la straordinaria fortuna visiva: da Artemisia Gentileschi a Valentin de Boulogne, da Alessandro Allori a Mattia Preti, passando per Bartolomeo Manfredi e Giuseppe Vermiglio. La Giuditta decapita Oloferne di Caravaggio, della Galleria di Arte Antica di Palazzo Barberini, è uno dei dipinti più famosi del maestro, entrato per la sua forza e la sua bellezza nell’imagerie contemporanea. Tuttavia pochi sanno che il quadro, realizzato per il banchiere ligure Ottavio Costa, tra i più appassionati collezionisti di Caravaggio a Roma, ebbe una scarsissima visibilità nel Seicento, essendo tra le opere che Costa custodiva gelosamente, tanto che non se ne conoscono vere e proprie copie antiche. La mostra intende svelare i misteri del capolavoro, indagando le possibili origini iconografiche del dipinto e analizzando le componenti storiche e antropologiche che diedero vita all’opera e ne determinarono l’incondizionata fortuna. Questa non rimase confinata alla storia della pittura barocca: la Giuditta di Caravaggio costituì invece un effettivo punto di svolta nell’immaginario collettivo del suo tempo, vera e propria eroina, ed esempio di donna virtuosa nella Roma del Seicento. Nonostante il proliferare di iniziative dedicate a Caravaggio, la scelta di concentrare l’attenzione su uno solo dei suoi capolavori, nel tentativo di testare la rivoluzione pittorica, storica e culturale attuata dall’artista…
- N° scheda: D0196064107
- ISBN-13: 9788833671628
- Autori: Terzaghi, Maria Cristina
- Città: Milano
- Editore: Officina libraria
- Anno: 2021
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 176
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 29 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Terzaghi, Maria Cristina