Girolamo Venerio : agronomia e meteorologia in Friuli fra Settecento e Ottocento
Girolamo Venerio : agronomia e meteorologia in Friuli fra Settecento e Ottocento
Il valore da attribuire alle osservazioni meteorologiche di Girolamo Venerio (1777-1843) emergerebbe – secondo Giovanni Marinelli – quando si dovessero affrontare problemi concernenti le oscillazioni climatiche a cicli semisecolari. È proprio questo il merito che Alex Cittadella riconosce alle Osservazioni meteorologiche fatte in Udine nel Friuli pel quarantennio 1803-1842. L’esame dei registri e degli appunti che Venerio ci ha lasciato scopre una piccola città che è parte attiva della cultura europea, che da sé intende governare le proprie campagne secondo i canoni della scienza, nell’interesse di coloni e contadini. In questa lettura il Friuli si presenta come nodo di una grande rete, provincia più che periferia. Venerio sosterrà ambiziosi progetti politici come il canale Ledra e la grande via verso le Germanie. Estraneo agli ideali del Risorgimento, forse per questo non gli è stato tributato il credito che la sua figura di scienziato e di filantropo, oggi finalmente ridisegnata, avrebbe richiesto.
- N° scheda: D0134053096
- ISBN-13: 9788883036965
- Autori: Cittadella, Alex
- Città: Trieste
- Editore: EUT Edizioni Università di Trieste
- Anno: 2016
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Permensio terrae
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 310
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze della Terra e di altri Mondi; Geografia, Storia e Discipline ausiliarie
- Pagine Introduzione: XVI