Il giro lungo di Lamberto Loria : le origini papaune dell’etnografia italiana
Il giro lungo di Lamberto Loria : le origini papaune dell’etnografia italiana
Le recenti sollecitazioni sviluppatesi all’interno del dibattito sul futuro della tradizione di studi italiana invitano a un maggiore sforzo storiografico e ad assumere una prospettiva riflessiva sulla storia e gli oggetti della disciplina antropologica. Questo libro si propone di tornare a riflettere sulla figura di Lamberto Loria e in particolare sul decennio della sua vita che segna il passaggio dai suoi viaggi in Nuova Guinea britannica alla fondazione di un Museo di Etnografia Italiana. Ricostruendo l’intreccio delle ragioni e dei significati storico-politici, accademico-istituzionali e personali che maturano tra il 1897 e il 1907, si chiarisce l’impegno di Loria in ambito etnografico, coloniale e fotografico, sul fronte papuano, africano e italiano e al vertice delle più importanti Società scientifiche e commerciali dell’epoca. Se a lungo le sue ricerche sul campo sono rimaste (quasi) completamente sconosciute e l’impatto della sua etnografia esotica sulla comunità scientifica contemporanea taciuto o considerato irrilevante, il volume mostra invece quanto quella esperienza sia stata essenziale nella fondazione della nuova etnografia italiana. Il risultato è una riconsiderazione del significato generalmente attribuito alla ‘conversione’ di Loria a Circello del Sannio e della piegatura prospettica del suo sguardo antropologico.
- N° scheda: D0887061088
- ISBN-13: 9788879756976
- Autori: Dimpflmeier, Fabiana
- Città: Roma
- Editore: Libreria Universitaria
- Anno: 2020
- Mese: Giugno
- Numero pagine: 384
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze della Vita
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il