Il giovane Caravaggio : “sine ira et studio”
Il giovane Caravaggio : “sine ira et studio”
Un artista “rivoluzionario” come Caravaggio continua a suscitare polemiche e discussioni. Tuttavia è necessario riportare il dibattito in sede scientifica per giungere a una piena comprensione della sua personalità e della sua pittura. Per questo si è scelto di affrontare la cronologia del giovane Merisi nel modo più obiettivo possibile, “sine ira et studio” (“senza animosità o parzialità”, Tacito, Annales 1, 1, 3). Quando e come Caravaggio giunse dalla Lombardia a Roma resta ancora un mistero, nonostante un abbondante secolo di ricerche. Dall’estate 1592 al 1596 si perdono le tracce dell’artista, quattro anni decisivi che invece sfuggono al nostro controllo. E persino dopo, quando i documenti ricominciano a segnalarlo a Roma, molti sono ancora i dubbi e le questioni aperte sui dipinti che avrebbe eseguito fino all’esordio pubblico in San Luigi dei Francesi. La Giornata di studi (promossa dal Dottorato in Storia dell’Arte della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre e con la Bibliotheca Hertziana–Max Planck Institut) ha permesso agli specialisti di Caravaggio di confrontarsi, per la prima volta in modo specifico, su questi temi nodali per la comprensione del pittore. I contributi qui raccolti propongono, con un rigoroso approccio scientifico, approfondite analisi e letture delle opere realizzate dal Merisi fino al 1600 e offrono interessanti novità sulla biografia del pittore (come le notizie tratte dalle inedite..
- N° scheda: D0139057234
- ISBN-13: 9788865573822
- Autori: Zuccari, Alessandro
- Città: Roma
- Editore: De Luca Editori d'Arte
- Anno: 2018
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Arte e storia
- Numero collana: 4
- Numero pagine: 208
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Curatori: Zuccari, Alessandro