Giorgio Ulivi tra luce e segno
Giorgio Ulivi tra luce e segno
L’esperienza maturata negli anni che hanno scandito le iniziative promosse e organizzate dal Centro di Documentazione sull’Arte moderna e contemporanea pistoiese ha sollecitato, sia nel pubblico che nelle istituzioni via via coinvolte, una rinnovata attenzione nei confronti di tutte le manifestazioni che caratterizzano e indirizzano la cultura figurativa del nostro tempo. Si è trattato di una consistente stagione di indagini approfondite sul patrimonio novecentesco di Pistoia, città singolarmente operosa in tutto l’arco del XX secolo quando si impose nel panorama toscano e nazionale determinando in alcuni casi – si pensi al primato pistoiese negli anni del ‘ritorno all’ordine’ o alle aggiornate espressioni pop degli anni sessanta – episodi d’avanguardia da considerare alla pari con i centri artistici più frequentati e famosi. Ne sono scaturite esposizioni di notevole approfondimento scientifico i cui cataloghi formano oggi una preziosa collana di storia dell’arte cittadina; si è abbozzato, inoltre, un archivio di documenti ordinati e a disposizione degli studiosi, e pubblicato un bollettino periodico che del Centro ha registrato l’attività e le sue molteplici connessioni con l’evoluzione di una passione figurativa mai interrotta e per questo bisognosa di urgenti risposte sul piano della politica culturale e di una sua auspicata visibilità.
- N° scheda: D0673050202
- ISBN-13: 9788873365587
- Città: Pistoia
- Editore: Gli Ori
- Anno: 2015
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 144
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 29 cm
- Peso: 1205 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia