Giochi di potere : i munera dalle origini alla romanizzazione delle province alpine e balcanico-danubiane
Giochi di potere : i munera dalle origini alla romanizzazione delle province alpine e balcanico-danubiane
I munera devono essere considerati unicamente una forma spettacolarizzata di divertimento? Cosa ci celava dietro al successo, rimasto immutato nei secoli, di queste manifestazioni? Il volume intende rispondere a queste domande indagando i processi politici e sociali di questo fenomeno in un viaggio che parte dalle origini della gladiatura, quando i duelli dei proto-gladiatori erano legati a riti gentilizi praticati dalle classi dominanti delle Regiae italiche, al loro arrivo intorno al III sec. a.C. a Roma dove i munera si trasformarono ad uso e consumo della società romana, da occasione privata nella Roma repubblicana a spettacolo pubblico in quella imperiale. Ma è soprattutto durante il processo di “romanizzazione” delle province che i giochi gladiatori e lo spazio circoscritto dell’anfiteatro divennero il mezzo attraverso il quale fu possibile fissare l’identità di una “comunità romana”, uno strumento che sostenne il dominio di Roma sulle genti attraverso una particolare forma istituzionalizzata di svago. Se Roma introdusse la gladiatura nel processo di “romanizzazione”, allo stesso modo, in quella che può essere definita la prima fase del colonialismo, le potenze moderne imposero nei secoli scorsi le loro consuetudini attraverso l’attività sportiva.
- N° scheda: D0129060607
- ISBN-13: 9788849238990
- Autori: Pastor, Simone
- Città: Roma
- Editore: Gangemi Editore
- Anno: 2020
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 208
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti Ricreative e dello Spettacolo; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499