logo

Gioacchino da Fiore e la conservazione del sapere nel Medioevo : diagrammi e figure da Boezio a Raimondo Lullo

di Guerrini, Paola
ISBN: 9788868091033
Collana: Uomini e mondi medievali; 48

25,00 

Gioacchino da Fiore e la conservazione del sapere nel Medioevo : diagrammi e figure da Boezio a Raimondo Lullo

25,00 

Gioacchino da Fiore e la conservazione del sapere nel Medioevo : diagrammi e figure da Boezio a Raimondo Lullo

25,00 

Il volume affronta la questione dei sistemi di trasmissione del sapere durante i secoli di mezzo. L’uso delle fonti, i rimandi testuali, le motivazioni ideologiche e politiche, le scritture panegiristiche e il continuo riferimento dottrinale alle radici patristiche, agiografiche, teologiche ed ecclesiologiche del pensiero medievale non bastano a descrivere i molteplici livelli culturali che sono alla base degli scambi e delle contaminazioni fra i testi. Un’area ancora poco esaminata è quella del ruolo avuto dalle immagini nella costruzione di queste complesse realtà. Tale settore di studi viene adesso posto in luce dal libro che dedica un’ intensa analisi su come i diagrammi, le figure e le miniature abbiano integrato questo processo di conservazione e trasmissione del sapere. Da Boezio a Cassiodoro e Isidoro, da Beda a Rabano Mauro e fino ai secoli più maturi e centrali del Medioevo le immagini aprono orizzonti imprevedibili: la computistica delle scuole di Fleury e di Chartres, e gli affreschi ‘scientifici’ nella cripta della cattedrale di Anagni riflettono la dottrina platonica e aristotelica relativa agli elementi tornata d’attualità dai Padri della Chiesa fino alle scuole di Chartres e di Parigi a partire dal XII secolo. Il Liber divinorum operum di Ildegarda di Bingen, il Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer e l’Hortus deliciarum di Herrade di Hohenburg attestano l’esistenza d’una vasta produzione di diagrammi e figure e introducono il corpus degli scritti di…

Recensioni

Torna in cima