logo

Gianfranco Pardi : autoarchitettura

Milano: Skira, 2019
ISBN: 9788857238746

32,00 

Gianfranco Pardi : autoarchitettura

32,00 

Gianfranco Pardi : autoarchitettura

32,00 

Questo volume propone una nuova lettura e meditazione sul lavoro pittorico, plastico, poetico ed estetico di Gianfranco Pardi. Attraverso analisi e riflessioni relative ai principi fondativi, e non solo, che costituiscono il concetto di “architettura” a cui egli si è assiduamente dedicato, se ne delinea un ideale autoritratto, ripercorrendo il suo stesso cammino alla ricerca del “gesto mitico del costruire”. Dopo le prime prove all’insegna di una figurazione dalle tonalità neometafisiche, Gianfranco Pardi (Milano, 1933-2012) imposta una ricerca sullo spazio e sulla progettualità costruttiva dando vita a opere di grande rigore formale, che integrano disegno, pittura e scultura. Nel 1967 inizia il rapporto di collaborazione con lo Studio Marconi, e negli anni seguenti si dedica allo sviluppo di opere rigorosamente geometriche. Nella seconda metà degli anni Ottanta la conquista dell’equilibrio formale si arricchisce di una nuova tensione e le sue composizioni acquistano una dimensione più lirica. Nel corso della sua carriera realizza numerose sculture per spazi pubblici e privati tra cui Danza, a Milano, in Piazza Amendola (2006).

  • N° scheda: D0142058053
  • ISBN-13: 9788857238746
  • Città: Milano
  • Editore: Skira
  • Anno: 2019
  • Mese: Febbraio
  • Numero pagine: 192
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 28 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Multilingua
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Genere: Catalogo di Mostra

Recensioni

Torna in cima