logo

Genovesino e le carte stampate : derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento

di Ceretti, Francesco
Roma: Officina libraria, 2021
ISBN: 9788833670959

29,00 

Genovesino e le carte stampate : derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento

29,00 

Genovesino e le carte stampate : derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento

29,00 

Dando seguito agli studi promossi nelle recenti mostre monografiche di Cremona (Museo Civico “Ala Ponzone”, 6 ottobre 2017 – 6 gennaio 2018) e Piacenza (Palazzo Galli, 4 marzo – 10 giugno 2018), questo volume intende approfondire il particolare rapporto che lega Luigi Miradori, il Genovesino, alle “carte stampate”, ossia a quell’infinito repertorio di stampe nordiche e mediterranee dalle quali l’artista trasse costanti modelli da riversare con estro e disinvoltura all’interno del suo catalogo. Criteri, ragioni e modalità alla base di quella che si può a tutti gli effetti definire una Miradoriana methodus, diventano oggetto di un’indagine sistematica, che prende le mosse proprio dal vivace contesto genovese, luogo della prima e ancora oscura formazione di Genovesino. Un simile massiccio ricorso ai modelli incisi offre il destro per una serie di riflessioni affatto scontate sulle pratiche operative e di bottega dei pittori, non solo per quanto riguarda il caso specifico del Miradori. L’occasione è peraltro propizia per presentare due altri quadri inediti dell’artista, la cui genesi iconografica risale puntualmente ad altrettante celebri incisioni. Si tratta di una Circoncisione, riemersa sul mercato antiquario genovese, e di un Martirio di San Bartolomeo, transitato quasi trent’anni or sono a Vienna con un errato riferimento a Francesco Cairo; dipinti da porre agli estremi opposti della produzione del Miradori, che forniscono un ulteriore prezioso riscontro del ruolo…

Recensioni

Torna in cima