Francisco De Goya y Lucientes il primo autoritratto
Francisco De Goya y Lucientes il primo autoritratto
È stato molto emozionante poter ammirare all’Istituto Italiano di Cultura di Valletta – nella secentesca Vecchia Cancelleria del Sovrano Militare Ordine di Malta – l’Autoritratto giovanile del grande artista spagnolo, Francisco Goya, dipinto in Italia nel 1771. L’opera è rimasta in mostra a Malta solo per una sera, appositamente portata per il Simposio Goya: Il primo autoritratto, nel corso del quale è stata presentata al numeroso pubblico intervenuto la storia di questo quadro attraverso le relazioni del Prof. Paolo Erasmo Mangiante, Un autoritratto redivivo di Francisco Goya e della Dr.ssa Roberta Lapucci, Disamina degli aspetti tecnici e del restauro. Una storia davvero notevole. Ripercorrendola, troviamo il dipinto a Saragoza, nel 1870, proprietario Don Carlos de Haes; in seguito, viene acquistato da J.Boehler di Monaco in Baviera per poi giungere a New York e nel 1936 al City Art Museum di St Louis. Esposto in diverse mostre negli Stati Uniti fino al 1962, da quell’anno in poi viene ignorato dalle successive esibizioni su Goya, probabilmente a causa dei pesanti ritocchi cui l’opera fu soggetta nel XIX e XX secolo e che la resero di non certa attribuzione. Il quadro è quindi venduto dal Museo e, dopo alcune aste nelle quali viene presentato come opera di un seguace di Goya, qualche anno fa è acquistato da un collezionista italiano. È a questo punto che la vicenda dell’Autoritratto, grazie ad un lavoro straordinario tutto italiano, condotto da studiosi e restauratori…
- N° scheda: D0567059668
- ISBN-13: 9788899680145
- Città: Roma
- Editore: Etgraphiae
- Anno: 2019
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 120
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra