Francesco Sansovino scrittore del mondo : atti del convegno internazionale di studi (Pisa, 5-6-7 dicembre 2018)
Francesco Sansovino scrittore del mondo : atti del convegno internazionale di studi (Pisa, 5-6-7 dicembre 2018)
I venti studi raccolti in questo volume – cui hanno collaborato ricercatori di varia provenienza e formazione – offrono la prima indagine ad ampio raggio su Francesco Sansovino (1521-1583), figura centrale della cultura veneziana di pieno Rinascimento che solo negli ultimi anni ha iniziato a rivelarsi in tutta la sua complessità. Scrittore in proprio, traduttore, curatore editorale, plagiario, antologista e imprenditore tipografico, Sansovino incarna in maniera paradigmatica, anche grazie a una fitta rete di rapporti privilegiati con le più varie personalità, la turbolenta e appassionante stagione di promozione del volgare che fa seguito alle dispute sulla norma linguistica fiorite tra anni Venti e anni Cinquanta del Cinquecento (su questi aspetti si fermano i saggi di Andreani, Caiazza, Celaschi, Favaro, Guarna, Petrella, Procaccioli, Rando, Tomazzoli). Ma a differenza dei cosiddetti “poligrafi” della generazione precedente – in particolare Ludovico Dolce e Girolamo Ruscelli – Sansovino non limita il proprio attivismo agli àmbiti dell’alta letteratura, della grammatica e della pratica filologico-editoriale: da qui discende il larghissimo spettro dei suoi interessi, che includono tra l’altro il diritto, la medicina, la retorica e l’oratoria, la storia, la grammatica, la critica d’arte, la politica e l’utopia politica (temi questi indagati nei saggi di Burguet, Corsaro, D’Onghia, Lo Re, Maffei, Refini, Telve, Tomasi).
- N° scheda: D1105060998
- ISBN-13: 9788899614058
- Città: Bergamo
- Editore: Edizioni di Archilet
- Anno: 2020
- Mese: Maggio
- Numero pagine: 527
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: D'Onghia, Luca; Musto, Daniele