Francesco Guarino da Solofra nella pittura napoletana del Seicento (1611-1651)
Francesco Guarino da Solofra nella pittura napoletana del Seicento (1611-1651)
Francesco Guarino viene collocato tra le personalità di maggior rilievo della pittura napoletana della prima metà del Seicento, e la sua figura appare particolarmente affascinante per le implicazioni storiche del suo sviluppo tra Napoli, Solofra, la Puglia, il Molise e la stessa Roma. Dispiegando una fisionomia artistica moderna, è un professionista aperto alle possibilità di un mercato interamente dislocato fuori di Napoli, anche se profondamente interrelato con i movimenti artistici e gli ambienti di committenza della capitale del Viceregno. La sua estesa produzione viene indagata dall’autore anche grazie a reperti inediti e a questioni attributive aperte.
- N° scheda: D0197047048
- ISBN-13: 9788897083610
- Autori: Lattuada, Riccardo
- Città: Napoli
- Editore: Paparo edizioni
- Anno: 2012
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 383
- Dorso: 30 cm
- Peso: 2100 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Pagine Introduzione: XXIX
- Indice in PDF: Visualizza