Fragmenta : studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche, 3/2023
Fragmenta : studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche, 3/2023
200 p. : ill. col. b/n, indice ; 27 cm. Il terzo numero della rivista (2023) si apre con un saggio sull’evoluzione della topografia urbana di Treviso nell’Alto Medioevo. Segue una ricerca su un bruciaprofumi islamico conservato ad Asolo e legato alla corte di Caterina Cornaro. Quindi due studi, uno dedicato a Porta San Tomaso di Treviso e uno su Villa Revedin Bolasco di Castelfranco Veneto e l’architetto Meduna. Nuove ricerche d’archivio portano l’attenzione su numerosi interventi architettonici tra gusto liberty e storicista a Treviso. Seguono due saggi sui temi del restauro: gli affreschi riscoperti in una facciata in via Ortazzo a Treviso e l’intervento conservativo sul Palinuro di Arturo Martini a Padova. Quindi l’analisi di un lotto di prove grafiche attribuite a Gino Rossi al sant’Artemio e nuovi aspetti sulle modalità di collezione dei manifesti da parte di Nando Salce attraverso carteggi inediti. Chiude il numero un saggio sul tema della fotografia digitale e i luoghi d’arte. Fragmenta è una rivista annuale di studi e ricerche di scienze storico-artistiche e archeologiche, che raccoglie contributi inediti inerenti alla storia dell’arte, all’architettura, all’archeologia, al restauro e all’economia dei beni culturali su Treviso e il suo territorio.
- N° scheda: M24000277
- ISBN-13: 9788884354327
- Numero Volumi: 1
- Autori: AA.VV.,
- Città: Crocetta del Montello
- Editore: Antiga edizioni
- Anno: 2024
- Mese: Maggio
- Titolo della collana:
- Numero collana: 0
- Numero pagine: 200
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia dell'Antica Penisola Italica e Territori Adiacenti fino al 476; Architettura
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...):