Forum novum : storia e topografia dell’antico municipio romano
Forum novum : storia e topografia dell’antico municipio romano
Situato in un’amena pianura dell’alta Sabina, Forum Novum (successivamente Vescovìo) fu un centro mercantile romano attivo dall’età repubblicana fino al IV secolo d.C. Ebbe l’appellativo di novum per aver sostituito un precedente mercato di origine più antica, vetus appunto, da alcuni identificato nel Forum Decii, un punto di aggregazione per lo scambio e lo smistamento dei prodotti degli abitanti del luogo, in prossimità di un crocevia di strade. Di non grande estensione, Forum Novum divenne un municipio romano retto da duoviri, magistrati preposti a soprintendere ai pubblici uffici e agli incarichi amministrativi del centro, molto scarse sono le evidenze di strutture abitative private. Nella divisione augustea dell’Italia fu compreso nella Regio IV, Samnium, mentre in quella dioclezianea appartenne alla provincia Valeria. In epoca tardo-antica continuò a sopravvivere grazie all’istituzione di una sede episcopale, da cui il nome Vescovìo, attiva dal VI al XVI secolo. Forum Novum fu completamente distrutto durante le incursioni saracene del secolo IX, culminate in quella dell’846, e sulle sue vestigia oggi rimangono, afferenti al comune di Torri in Sabina, alcune evidenze archeologiche dell’antico foro e la chiesa romanica di Santa Maria della Lode, splendido esempio di luogo di culto paleocristiano sviluppato sopra strutture di epoca romana. Merito del testo di Enrico Melchiori qui riprodotto è l’accurata ricostruzione storica delle vicende di Forum Novum e della sua…
- N° scheda: D0271055943
- ISBN-13: 9788894820416
- Città: Roma
- Editore: Arbor Sapientiae
- Anno: 2017
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Dies nuptialis
- Numero collana: 25
- Numero pagine: 62
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 23 cm
- Peso: 409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Garcia Barraco, Maria Elisa