La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo
La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo
La polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d’Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco “De la fortuna o virtude de Alexandro Magno”.
- N° scheda: D0646061383
- ISBN-13: 9788878017436
- Città: Roma
- Editore: Jouvence
- Anno: 2020
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Antiquitas. Classici della storiografia
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 352
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Curatori: Gritti, Valentina