Le forme linguistiche dell’ufficialità : l’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera
Le forme linguistiche dell’ufficialità : l’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera
Quale italiano si scrive a Berna? E quali sono i criteri che guidano chi è chiamato a concretizzare il principio costituzionale della pari dignità dell’italiano in ambito federale? Studiosi e addetti ai lavori offrono in questo volume uno spaccato dell’uso della lingua italiana nel contesto istituzionale federale svizzero, analizzando alcune tipologie testuali chiave per i rapporti tra Stato e cittadini, come i comunicati stampa, le pagine Internet o gli atti normativi. Ne risulta, per la prima volta in modo così ricco e circostanziato, un quadro fedele della realtà ufficiale della terza lingua svizzera, la quale si trova a dover dialogare criticamente con le altre lingue ufficiali svizzere e con le altre varietà di italiano, ma anche a dover soddisfare precise esigenze di uniformità, certezza e chiarezza, e ad adeguarsi alle forme imposte dai nuovi mezzi di comunicazione.
- N° scheda: D0529048244
- ISBN-13: 9788877136640
- Città: Bellinzona
- Editore: Casagrande
- Anno: 2013
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Ricerca e formazione
- Dorso: 21 cm
- Peso: 550 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Linguistica; Lingue Italiana, Romena, Ladine
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le
- Curatori: Egger, Jean Luc; Ferrari, Angela; Lala, Letizia