Forme del legno : intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento
Forme del legno : intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento
Pisa, Atti del Convegno, 30-31 ottobre, 2009. Il volume, ampiamente illustrato a colori, deriva da un incontro di studio organizzato in Normale, con l’intento di accostare due momenti cruciali nelle arti del legno: la tarsia prospettica, che Chastel mise al centro dell’arte del Quattrocento, e l’intaglio, che trovò grande sviluppo fra l’età tardo-gotica e il Cinquecento classicista, con profonde articolazioni regionali. I saggi riguardano alcuni protagonisti di quelle vicende (il senese Antonio Barili; i fiorentini Giuliano da Maiano, Baccio d’Agnolo, Battista del Tasso; l’itinerante Giovanni da Verona; il bergamasco Capoferri, collaboratore di Lorenzo Lotto); singoli ‘monumenti’ (a Orvieto, Loreto, Staffarda, San Romano a Lucca); situazioni territoriali di particolare rilievo (da Mantova a Parma, dall’Umbria all’arco alpino occidentale).
- N° scheda: D0303048348
- ISBN-13: 9788876424809
- Città: Pisa
- Editore: Edizioni della Normale
- Anno: 2014
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Seminari e convegni
- Numero pagine: 396
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 2100 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Donati, Gabriele; Genovese, Valeria E.