logo

Folklore antico e moderno : una proposta di ricerca sulla cultura popolare greca e romana

di Lelli, Emanuele
ISBN: 9788862276788
Collana: Filologia e critica; 99

84,00 

Folklore antico e moderno : una proposta di ricerca sulla cultura popolare greca e romana

84,00 

Folklore antico e moderno : una proposta di ricerca sulla cultura popolare greca e romana

84,00 

Questo libro vuole essere la proposta di un metodo di ricerca su un ambito tanto affascinante quanto sfuggente del mondo antico: la cultura popolare. La vita culturale e le concezioni del mondo proprie delle donne e degli uomini appartenenti alle classi ‘popolari’, vissuti secoli prima di noi, sono ormai un oggetto storiografico di diffuso interesse. Se si prendono in considerazione tutti gli ambiti in cui gli auctores antichi ci hanno lasciato tracce di una definizione di cultura popolare (proverbi e racconti, farmacopea e canti popolari, mimi e generi comici, credenze e superstizioni, manuali tecnico-pratici, favole e novelle, letteratura antiquaria e geografica, notizie mediche), il quadro che ne risulta rende legittimo pensare che i Greci e i Romani ebbero chiara coscienza di una cultura popolare, diversa e divisa da quella dotta e ufficiale. Quanto resta oggi di tale cultura? Nel campo della tradizione proverbiale greca e romana, per esempio, l’approccio comparativo, tipico degli studi sul folklore moderno, ha fatto emergere una continuità di tradizione culturale riguardante espressioni proverbiali incentrate su animali e oggetti del quotidiano, insomma su quella cultura ‘materiale’ che davvero sembra spesso manifestarsi immutata nel trascorrere dei secoli. Inoltre, la tradizione orale delle genti meridionali ha conservato, in modo ininterrotto, centinaia di tratti ‘popolari’ del mondo antico, greco e romano. Questa proposta di studio poggia dunque su tre fondamentali cardini: la valorizzazione della tradizione orale come ininterrotta forza conservativa di elementi culturali; l’approccio comparativo alla cultura popolare antica, con l’indispensabile strumento del ‘campo’ diretto e con lo sguardo privilegiato alle tradizioni del Meridione italiano; l’individuazione di quanto gli antichi ‘sentirono’ e ‘percepirono’ come popolare attraverso le spie lessicali e terminologiche che emergono dai testi, e che globalmente offrono notevoli punti di contatto con l’atteggiamento culturale dei moderni nei confronti del ‘popolare’. La cultura popolare degli antichi è una di quelle realtà storiche e culturali di ‘lunga durata’ che richiederebbero gli sforzi congiunti di studiosi non solo di altre discipline, ma anche di storici e filologi di altri periodi storici. Questo studio vuole essere anche un invito a creare un gruppo di lavoro su questo affascinante tema di ricerca.

Recensioni

Torna in cima