Filosofia tardoantica : storia e problemi
Filosofia tardoantica : storia e problemi
La filosofia alla fine dell’antichità (secoli III – VI d.C.) è ancora poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti. Tuttavia, la sua importanza fu decisiva. Plotino, Porfirio, Giamblico e Proclo diedero al pensiero antico una forma nuova, che influì in maniera determinante sulle tradizioni dei secoli a venire. Contemporaneamente, i cristiani si confrontarono con la filosofia classica, assimilando la sua eredità e trasformandola profondamente. Posta al crocevia di epoche e mondi diversi, la filosofia tardoantica segna insieme un confronto drammatico e una grandiosa trasformazione culturale. Nel volume se ne offre una presentazione d’insieme, che comprende tanto il contesto storico-filosofico, quanto gli aspetti speculativi e religiosi. I vari contributi – scritti dai migliori studiosi italiani e stranieri – hanno lo scopo di rendere le più recenti e innovative acquisizioni della ricerca accessibili anche per i non specialisti.
- N° scheda: D0141046080
- ISBN-13: 9788843063437
- Autori: Chiaradonna, Riccardo
- Città: Roma
- Editore: Carocci editore
- Anno: 2012
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Frecce
- Numero collana: 132
- Numero pagine: 323
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 22 cm
- Peso: 500 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia Antica, Medievale, Orientale
- Curatori: Chiaradonna, Riccardo
- Indice in PDF: Visualizza