logo

La filosofia attraverso il prisma delle culture : dialoghi con Maurizio Pagano

Pisa: Edizioni ETS, 2020
Curatori: Garelli, Gianluca; Lingua, Graziano
ISBN: 9788846757210
Collana: Philosophica; 235

29,00 

La filosofia attraverso il prisma delle culture : dialoghi con Maurizio Pagano

29,00 

La filosofia attraverso il prisma delle culture : dialoghi con Maurizio Pagano

29,00 

Il volume, pubblicato per la conclusione dell’insegnamento universitario di Maurizio Pagano, affronta in dialogo con lui i temi principali che hanno orientato la sua ricerca. Il mondo globale, fortemente segnato dal pluralismo culturale e religioso, sollecita un ripensamento della filosofia: nasce di qui la proposta di una ermeneutica capace di varcare i confini dell’Occidente, entro i quali si è sviluppata finora, e di svolgersi secondo una linea che unisca l’interpretazione con l’argomentazione razionale. Risulta così centrale la domanda sulla verità e la riflessione sull’universale, che non va opposto al particolare, ma considerato nella sua relazione sempre rinnovata con il concreto. Punto di riferimento fondamentale per questa ricerca è la filosofia di Hegel: al cuore del suo pensiero sta, secondo la lettura di Pagano, la relazione e l’intreccio tra la dimensione logico-universale e l’interpretazione dell’esperienza, anzitutto di quella religiosa. Il tema del pluralismo culturale, il rapporto tra filosofia e religione, l’interpretazione dell’esperienza religiosa, con le connesse questioni del male, della violenza, del radicamento, dell’ospitalità e del dialogo, delineano l’orizzonte più vasto entro cui si collocano le ricerche sopra descritte. Sui temi della prima parte intervengono Giovanni Ferretti, Claudio Ciancio, Ugo Perone, Gerardo Cunico, Enrico Guglielminetti, Alessandra Cislaghi, Alessandro De Cesaris e Giuseppe Nicolaci. Nella seconda i temi hegeliani sono …

Recensioni

Torna in cima