logo

Filologia interpretativa

di Di Girolamo, Costanzo
ISBN: 9788893592574
Collana: Storia e letteratura; 306

98,00 

Filologia interpretativa

98,00 

Filologia interpretativa

98,00 

L’aggettivo presente nel titolo di questa raccolta di saggi mette in primo piano quello che dovrebbe essere lo scopo fondamentale della filologia. L’interpretazione non è solo al servizio del commento, ma può e deve rivolgersi, con modalità diverse da quelle della critica intuitiva o anche di altre branche della stessa filologia, all’intelligenza locale e complessiva delle opere, contribuendo al contempo, ove sia il caso, alla messa a punto del testo. Eppure nella tradizione degli studi all’acribia e al rigore di alcune pratiche non ha corrisposto, il più delle volte, un pari impegno esegetico e nemmeno un adeguato interesse per l’interpretazione, senza la quale è impossibile ridurre o annullare la differenzialità, non soltanto linguistica, che presentano le opere del passato. D’altro canto, se rovesciamo la prospettiva e ci mettiamo dal punto di vista della teoria letteraria, è solo alla filologia che può essere affidata la responsabilità che ogni interpretazione comporta.

  • N° scheda: D0123060062
  • ISBN-13: 9788893592574
  • Autori: Di Girolamo, Costanzo
  • Città: Roma
  • Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
  • Anno: 2019
  • Mese: Dicembre
  • Titolo della collana: Storia e letteratura
  • Numero collana: 306
  • Numero pagine: 720
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 1409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Pagine Introduzione: XXVI

Recensioni

Torna in cima