logo

Fernando Costa

Milano: 5 Continents editions, 2018
ISBN: 9788874398232

60,00 

Fernando Costa

60,00 

Fernando Costa

60,00 

Fernando Costa nasce a Sarlat, nella Dordogna ricca di alberi di noce. Due anni prima, i suoi erano arrivati in Francia a piedi da Porto (Portogallo) per fuggire dalla dittatura di Salazar. Suo padre era un abile tagliatore di pietra. Costa invece trasforma oggetti che tutti conosciamo: i cartelli stradali. Taglia i cartelli smaltati, ricompone i segnali, li traduce in segni, in poesie. Il risultato è sorprendente. I suoi quadri, come ama definirli, sono di metallo. Alcuni sono figurativi, cugini della Pop Art, ma animati da una volontà narrativa e sensibile poiché mettono in scena personaggi e momenti tragici o comici che hanno toccato lo scultore nel corso della sua vita: Simone Veil, Robert Badinter, il ciclista Tom Simpson, i Beatles, Josephine Baker (la “Venere d’ebano” che ha vissuto in Dordogna, al Castello des Milandes, dal 1937 al 1969). Altri giocano con un’astrazione figlia dei cubisti e della musica meccanica di Edgar Varèse. Tutti testimoniano una libertà, un movimento, un’energia, un gioco fisico di colori primari. In formato tascabile o in trittici maestosi, le opere di Costa compiono qualcosa di molto prezioso: impregnano il metallo di emozioni.

  • N° scheda: D0451057590
  • ISBN-13: 9788874398232
  • Città: Milano
  • Editore: 5 Continents editions
  • Anno: 2018
  • Mese: Novembre
  • Numero pagine: 184
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 35 cm
  • Peso: 2409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Francese
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima