Fermo città egemone : il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento
Fermo città egemone : il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento
Il volume offre una indagine dettagliata e rigorosa dei rapporti tra la città di Fermo, nella persona dei suoi vescovi, e il castello di Ripatransone fino alla metà del Duecento, ricostruita sulla base dei documenti conservati nei rispettivi archivi storici comunali. L’indagine parte da lontano, nel tentativo di ricostruire le tappe dell’espansione territoriale e giurisdizionale di Fermo in virtù del sostegno della Chiesa, del favore del potere imperiale e del supporto delle signorie locali. Fermo diventa città egemone sul territorio grazie al forte potere del vescovo – di cui vengono ricostruite le fasi dello sviluppo a cominciare dai vescovi Uberto, Ermanno, Ulderico -, del suo ruolo accentratore e dell’incontrastato dominio fino alla metà del Duecento, quando il potere comunale prenderà il sopravvento. Sulla base delle fonti, vengono ricostruite le istituzioni più antiche di Ripatransone, risalenti ai secoli XI e XII per dedicare poi l’attenzione ai rapporti tra il vescovo di Fermo Adenolfo e gli abitanti dei quattro castelli di Agello, Capodimonte, Roffiano e Monte Antico, alla fondazione del nuovo castello di Ripatransone, ai patti intercorsi nel 1205 tra il vescovo Adenolfo e gli abitanti del castello e alle vicende successive, compresi i tentativi di Ripatransone di liberarsi dal giogo fermano e di sottrarsi dal pagamento dei tributi, mentre i vescovi di Fermo esigono dai ripani il versamento dei canoni annuali e il rispetto di ogni altro impegno sottoscritto.
- N° scheda: D0302047127
- ISBN-13: 9788879889896
- Autori: Borri, Giammario
- Città: Spoleto
- Editore: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
- Anno: 2012
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Fonti documentarie della marca medievale
- Numero collana: 6
- Numero pagine: 202
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 25 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Pagine Introduzione: LXVII
- Curatori: Borri, Giammario