Femminismi e religioni : fratture e ricomposizioni
Femminismi e religioni : fratture e ricomposizioni
140 p. : indice ; 25 cm. Gli articoli qui riuniti indagano fino a che punto, nelle grandi religioni monoteiste, sia avvenuto il superamento degli schemi tradizionali non solo di vedere maschilità e femminilità come due identità polarizzate tra loro, di cui la prima è sempre stata dominante sulla seconda, ma anche di considerare femminismo e religione come antitetici. Gli studi transgeneri si propongono di andare oltre la visione binaria maschile-femminile e l’asimmetria fra donna e uomo nell’esercizio del sapere e del potere religiosi sottoponendo i testi sacri e le narrative religiose ad una rilettura diversa dallo stereotipo che fa della differenza di genere il presupposto per parlare di dio al maschile o escludere la donna da funzioni sacre primarie appannaggio solo degli uomini. Dai lavori emerge un femminismo contemporaneo meno laico, che si esprime non più sottoforma di una critica radicale alle istituzioni religiose, ma cerca di costruire una propria specifica identità in equilibrio tra istanze emancipatorie, mutamento sociale e sfera religiosa. Il tentativo è quello di conciliare l’identità religiosa con l’equità di genere, con una maggior attenzione per i diritti civili globali e con la sostenibilità umana e ambientale, contro ogni tipo di discriminazione e violenza verso ragazze e donne.
- N° scheda: M24000413
- ISBN-13: 9788833155463
- Numero Volumi: 1
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2024
- Titolo della collana: Religioni e società. Fascicoli monografici
- Numero collana: 0
- Numero pagine: 140
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze sociali; Religione
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...):
- Curatori: Pace,Enzo; Ruspini,Elisabetta