Fausto Melotti : quando la musica diventa scultura
Fausto Melotti : quando la musica diventa scultura
Artista poliedrico, rinascimentale – insieme scultore, pittore, ceramista, scrittore, grande appassionato di musica – Fausto Melotti (Rovereto 1901 – Milano 1986) è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Questa monografia desidera sottolineare i due principali aspetti della sua ricerca: da una parte la profonda ispirazione musicale, dall’altra la grande passione per il pensiero di Platone e l’arte dell’antica Grecia. Attraverso oltre ottanta opere – dalle ben note sculture in ottone e acciaio, alle raffinatissime ceramiche e alle opere dipinte, prevalentemente tecniche miste su carta e anche su pannelli in gesso – il volume illustra il suo iter creativo, anche grazie ai suoi bellissimi pensieri e aforismi. Una sezione intitolata “Assonanze” vedrà dialogare le opere di Fausto Melotti con quelle di un gruppo di importanti artisti a lui particolarmente affini: Depero, Martini, Klee, Kandinskij, Miró, Calder, Licini, Fontana, Morandi, Munari, Novelli, Anselmo, Gribaudo, Paolini. Si racchiude così in Fausto Melotti, e nel volume a lui dedicato, un legame profondo tra le arti, tale da rispecchiare il lavoro della Fondazione Cosso che, dal 2008, propone occasioni di dialogo e contaminazione tra diverse espressioni e discipline artistiche.
- N° scheda: D0142056251
- ISBN-13: 9788857237831
- Città: Milano
- Editore: Skira
- Anno: 2017
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 173
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Paolo, Repetto; Poli, Francesco