Fanum Iunonis Melitense : l’area centrale del santuario di Tas-Silg a Malta in età tardo-repubblicana
Fanum Iunonis Melitense : l’area centrale del santuario di Tas-Silg a Malta in età tardo-repubblicana
Le attività della Missione Archeologica Italiana a Malta, iniziate nel 1963, portarono alla luce a Tas-Silġ i resti di un luogo di culto che fu da subito identificato con il fanum Iunonis di cui parla Cicerone. Del santuario, frequentato dall’età preistorica sino alla trasformazione in chiesa cristiana, si conservano scarse evidenze monumentali, per la maggior parte riferibili agli interventi di ristrutturazione attuati in età tardo-repubblicana, quando gli spazi vengono riorganizzati e l’area centrale – gravitante intorno al tempio – è monumentalizzata con la costruzione di una corte-peristilio che impiega su tre lati l’ordine dorico e i capitelli corinzio-sicelioti sul braccio antistante l’ingresso al tempio. Il nuovo linguaggio architettonico costituisce un punto di rottura con la tradizione precedente, anche se gli elementi più sacri, in primis il vetusto tempio neolitico, vengono preservati e inglobati nelle strutture ora costruite, secondo una “archeologia della nostalgia” che privilegia i caratteri distintivi dell’identità religiosa locale. Si tratta di un intervento coevo alle ristrutturazioni di alcuni centri urbani della provincia Sicilia (di cui Malta fa parte), e probabilmente realizzato grazie all’iniziativa di personaggi che svolgevano i propri affari tra l’arcipelago maltese e la Sicilia. Negli stessi anni viene costruita anche la celebre domus di Rabat, i cui materiali architettonici presentano strette affinità con quelli del santuario. Emerge quindi come…
- N° scheda: D0098055338
- ISBN-13: 9788872288269
- Città: Bari
- Editore: Edipuglia
- Anno: 2017
- Mese: Agosto
- Titolo della collana: Malta. Scavi e ricerche della Missione Archeologica Italiana
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 237
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Architettura di Edifici Religiosi; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499