Euripide, Medea, I : prolegomena
Euripide, Medea, I : prolegomena
Proposito dell’autore, in questo primo di tre volumi dedicati a Medea, è stato cercare di fornire, seppure a grandi linee, un quadro delle interpretazioni di questa tragedia nel tempo. Perciò sono stati messi a disposizione del lettore anche gli scolî. Come le altre opere degli autori antichi, la tragedia, per il fatto stesso che comporta la conoscenza di tanti aspetti – la struttura dell’edificio teatrale, la scenografia, le fonti innumerevoli e di varia natura, la struttura del discorso, le convenzioni teatrali -, necessita di continue ricerche per una sempre meno incompleta e più approfondita comprensione. Personaggio complesso, polivalente nei suoi stati d’animo, talvolta sfuggente, spesso impenetrabile o non ben definibile, fondamentalmente razionale e lucido, Medea rivela spesso aspetti e motivi oscuri e sentimenti insopprimibili e repressi. Si tratta di un personaggio gigantesco, di impressionante razionalità e insieme di travolgente passionalità. È parso utile perciò mettere in evidenza, nel commento, in che modo, sebbene con risultati diversi e talvolta contrastanti, gli studiosi abbiano definito l’esistenza drammatica di Medea, una tragedia compatta nella forma, nella struttura e nei contenuti. Poiché una tragedia è scritta per essere rappresentata, si è ritenuto di fornire le notizie essenziali sulla struttura del teatro, sulla scenografia e sui mezzi scenici, sulla circostanza della festa (le Grandi Dionisie), che apriva le rappresentazioni, sui criteri di…
- N° scheda: D0126057479
- ISBN-13: 9788833150154
- Autori: Martina, Antonio
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2018
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Quaderni della rivista di cultura classica e medioevale
- Numero collana: 17
- Numero pagine: 356
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia