logo

Escher

Milano: Skira, 2024
Curatori: Giudiceandrea, Federico; Veldhuysen, Mark
ISBN: 9788857251219

38,00 

Escher

38,00 

Escher

38,00 

Costruzioni impossibili, esplorazioni infinite, giochi di specchi, motivi e geometrie interconnesse: il meraviglioso mondo di fantasia di Maurits Cornelis Escher (1898-1972), l’artista che più di ogni altro trasforma l’ambiguità visiva in ambiguità di significato. Attraverso un’ampia selezione di opere dell’artista, incisore e grafico olandese, tra cui alcuni dei suoi capolavori più noti come Mano con sfera riflettente, Giorno e notte, Atro mondo II, Casa di scale (relatività), la monografia contestualizza il linguaggio artistico di Escher e racconta l’annodarsi di universi culturali apparentemente inconciliabili i quali, grazie alla sua arte e alla sua spinta creativa, si armonizzano in una dimensione visiva decisamente unica. Pubblicata in occasione dell’esposizione romana, la monografia ripercorre la poetica di questo artista visionario che ha fatto dei giochi prospettici e dell’ambiguità visiva i suoi punti di forza, esercitando un’influenza incredibile sul mondo della grafica e della pubblicità. Quello che affascinava Escher era il limite del visibile, il paradosso del piano dove il vuoto finiva per divenire pieno e viceversa. Un mondo fatto di compenetrazioni di mondi simultanei, di continuo alternarsi di oggetti tridimensionali e bidimensionali, di implicazioni matematiche e geometriche nell’arte.

Recensioni

Torna in cima