Erseforia (1983-2023)
Erseforia (1983-2023)
Il mestiere di studioso di testi mediolatini lascia un’impronta singolare sui testi di Francesco Mosetti Casaretto, alonandoli di inclinazioni al simbolo, all’allegoria, all’enigma. Così, nel giro breve di versi elusivi, sfilano lepri e fucili, fate, selve e – nel gran teatro del mondo – anche un côté ‘grasso’ ed espressionisticamente distorto: “Morire in trattoria, / con la bocca piena”; o il destino d’”osso bianco / in bocca a un cane”. La sofisticata tramatura di immagini spiazzanti, mai immediatamente dirette al bersaglio del significato, bensì giocate come ‘di sponda’, non intende tuttavia farsi banditrice di esoteriche epifanie. Si riconduce invece, in ultima analisi, alle vicende consuete della quotidianità, agli amori, la famiglia, le foto che sbiadiscono assoggettandosi, come tutto, alle trafile dell’entropìa nelle cui morse viviamo. “E il nostro glorioso passato / i nostri giorni così monumentali / un cenotafio di sale / che la pioggia d’Autunno / dissolverebbe senza voglia / come un mare”. Poesia sostanza di cose sperate ed argomento delle non parventi; dove si svela che il gioco creativo è, privilegiatamente, fondato sulla fuga delle trasfigurazioni, sulla metaformica sostanza dei segni. Alessandro Fo
- N° scheda: D0153070152
- ISBN-13: 9788836134267
- Autori: Mosetti Casaretto, Francesco
- Città: Alessandria
- Editore: Edizioni dell'Orso
- Anno: 2024
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: Strenne e guide
- Numero collana: 112
- Numero pagine: 248
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia