Epistulae ex Ponto : libro III
Epistulae ex Ponto : libro III
Le 46 lettere composte da Ovidio durante il suo esilio a Tomi sul mar Nero e indirizzate a famigliari e a figure importanti di Roma, che avrebbero potuto intercedere per lui, sono state famose fin dall’antichità e hanno rappresentato spesso anche un modello per personaggi dell’età moderna che, come il poeta romano, hanno conosciuto l’esilio e un rapporto difficile e complesso con il potere. Sia nei Tristia che nelle Ex Ponto, come emerge particolarmente dal III libro dell’ultima raccolta, Ovidio più volte cerca di dimostrare l’infondatezza delle ragioni che hanno decretato la sua relegatio, ma, nello stesso tempo, ammette l’atto di giustizia compiuto dal princeps: la ristretta destinazione del carmen e la sostanza dell’error provocano la dicotomia e gli fanno vivere un evidente conflitto; il poeta avverte di essere vittima di giochi di potere mai contrastabili, e si rende sempre meglio conto del vuoto aperto intorno a lui. L’atmosfera torbida che si è creata intorno alla sua figura gli ha ispirato la scrittura di testi denuncianti l’eccessiva rigidità da parte di chi ha sottratto un diritto di libertà, non più restituendolo. Nella presente, seconda, edizione (che segue quella edita nel 2017) l’autore ha rivisto introduzione, testo, traduzione, commento e indici, al fine di eliminare sviste e inesattezze, rendendo ancora più completo e approfondito lo studio del testo.
- N° scheda: D0126056985
- ISBN-13: 9788862279451
- Autori: Formicola, Crescenzo
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2018
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Biblioteca di Vichiana
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 275
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 25 cm
- Peso: 905 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Formicola, Crescenzo