Economia e ambiente nell’Italia padana dell’Età del Bronzo : le indagini bioarcheologiche
Economia e ambiente nell’Italia padana dell’Età del Bronzo : le indagini bioarcheologiche
La Bioarcheologia indaga sulle attività economiche, rituali, e sociali dei gruppi umani in varie epoche. In realtà quella che spesso viene definita come una scienza sussidiaria all’archeologia non è altro che una delle numerose fonti di informazione sulle quali la ricerca archeologica deve essere costruita. In questo volume si presentano i risultati del Progetto di Ricerca “Le discipline bioarcheologiche per la ricostruzione del quadro economico-ambientale dell’Italia padana nell’Età del Bronzo” dove si affronta il tema dell’interazione uomo-ambiente in un’area campione della pianura padana, compresa tra le conche intermoreniche dei laghi del Garda e l’Appennino emiliano, e si analizzano le strategie di sussistenza che stanno alla base della costante predilezione delle comunità del Bronzo antico e medio nella fascia sub-alpina e di alta pianura per ecosistemi tipicamente umidi. In particolare il lavoro è suddiviso in tre parti che riguardano aree geografiche ben distinte: l’area delle palafitte lombarde con i contributi relativi alle ricerche archeozoologiche condotte nell’insediamento del Lavagnone (BS), l’area delle terramare emiliane e l’area romagnola.
- N° scheda: D0098047486
- ISBN-13: 9788872286845
- Città: Bari
- Editore: Edipuglia
- Anno: 2013
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: BACT. Quaderni
- Numero collana: 11
- Numero pagine: 410
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 31 cm
- Peso: 1820 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza