logo

Il dualismo Nord-Sud : vecchie e nuove questioni in Italia e nel Mediterraneo

Firenze: Franco Cesati editore, 2020
Curatori: Orrù, Paolo
ISBN: 9788876677748
Collana: Quaderni della Rassegna; 158

25,00 

Il dualismo Nord-Sud : vecchie e nuove questioni in Italia e nel Mediterraneo

25,00 

Il dualismo Nord-Sud : vecchie e nuove questioni in Italia e nel Mediterraneo

25,00 

Il dualismo tra Nord e Sud ha giocato un ruolo fondamentale per la costruzione della nazione italiana e ancora oggi struttura gran parte dei discorsi politici e mediatici sullo stato del Paese. La “questione meridionale” è stata oggetto continuo di dibattito e studio fin dall’unità, un dibattito spesso viziato da una serie di stereotipi difficili da mettere in discussione. Avvenimenti più recenti hanno collocato l’Italia intera ai poli opposti della dicotomia Nord-Sud. I movimenti migratori hanno riportato il Mediterraneo al centro dell’attenzione del dibattito pubblico continentale, in cui l’Italia assume un ruolo di frontiera settentrionale o meridionale, a seconda del punto di vista. Per comprendere a pieno le evoluzioni del dualismo Nord-Sud imposte dal nuovo scenario globale, è necessario uno sguardo che vada oltre gli steccati imposti dalle singole aree disciplinari. Il volume raccoglie contributi di geografi, musicologi, letterati, linguisti, storici che riflettono su vari aspetti del rapporto tra Nord e Sud in Italia e nel Mediterraneo.

  • N° scheda: D0340060137
  • ISBN-13: 9788876677748
  • Città: Firenze
  • Editore: Franco Cesati editore
  • Anno: 2020
  • Mese: Gennaio
  • Titolo della collana: Quaderni della Rassegna
  • Numero collana: 158
  • Numero pagine: 210
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Classificazioni Dewey: Scienze sociali; Storia d'Italia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
  • Curatori: Orrù, Paolo

Recensioni

Torna in cima