La drammaturgia occidentale : scrivere per il teatro dall’antichità a oggi
La drammaturgia occidentale : scrivere per il teatro dall’antichità a oggi
Per tanto tempo la storiografia italiana sul teatro ha lasciato lo studio della drammaturgia e dei testi teatrali agli storici della letteratura. Ma il teatro è fenomeno complesso, che non può ridursi alla sola analisi letteraria dei testi. Nel volume autorevoli specialisti italiani di discipline del teatro e dello spettacolo ripercorrono la storia della drammaturgia occidentale inserendola nel contesto delle diverse civiltà dello spettacolo, dalla Grecia antica fino ai nostri giorni, confrontando le opere e le poetiche dei drammaturghi con le teorie estetiche, le convenzioni teatrali delle varie epoche, le modalità sempre differenti della realizzazione scenica, le tecniche della recitazione. Sofocle ed Euripide, Plauto e Terenzio, Shakespeare, Molière, Lope de Vega, Goldoni, Ibsen, Cechov, Pirandello, Brecht, fino a Dario Fo, Emma Dante e Jon Fosse, assieme a tutti gli altri che hanno fatto la storia della drammaturgia, sono inquadrati nel loro orizzonte storico e culturale, analizzati nelle opere e nella poetica, con un linguaggio sempre accessibile e lineare.
- N° scheda: M24001075
- ISBN-13: 9788829026630
- Numero Volumi: 1
- Città: Roma
- Editore: Carocci
- Anno: 2024
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Studi superiori
- Numero collana: 1442
- Numero pagine: 312
- Dorso: 22.1 cm
- Larghezza: 15 cm
- Peso: 440 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti Ricreative e dello Spettacolo; Letteratura
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Curatori: Allegri, Luigi