logo

Donne d’oltre frontiera : storie di migrazione tra Lombardia e Grigioni nel secondo dopoguerra

di Nussio, Francesca
Roma: Viella, 2020
ISBN: 9788833133386
Collana: I libri di Viella; 361

39,00 

Donne d’oltre frontiera : storie di migrazione tra Lombardia e Grigioni nel secondo dopoguerra

39,00 

Donne d’oltre frontiera : storie di migrazione tra Lombardia e Grigioni nel secondo dopoguerra

39,00 

“Volevamo braccia, sono arrivati uomini”, recita la celebre frase di Max Frisch sulla migrazione italiana in Svizzera del secondo dopoguerra. Soltanto da alcuni anni la ricerca storica sta mettendo in evidenza come, tra questi uomini, vi fossero anche molte donne. Finora sono stati considerati soprattutto i flussi diretti verso i centri urbani e industriali della Confederazione; in questo volume lo sguardo si posa invece sulla fascia di frontiera meridionale del Canton Grigioni: su un movimento da periferia a periferia tra regioni vicine e culturalmente simili, divise però da un confine di stato. L’indagine si basa sulle testimonianze orali di diciannove donne originarie della provincia di Sondrio e di altre province lombarde che, da giovani nubili, si sono recate oltre confine come braccianti agricole, domestiche, lavandaie, cameriere, ecc. “O fare la serva laggiù o venire in Svizzera a lavorare”, riassume una di loro. Attraverso la presentazione di singole testimonianze e un’analisi comparativa, il volume compone un vasto e articolato racconto corale che, in costante tensione tra singolare e plurale, insegue i nessi tra i ricordi individuali, verso una storia collettiva delle “donne d’oltre frontiera”.

  • N° scheda: D0118062022
  • ISBN-13: 9788833133386
  • Autori: Nussio, Francesca
  • Città: Roma
  • Editore: Viella
  • Anno: 2020
  • Mese: Novembre
  • Titolo della collana: I libri di Viella
  • Numero collana: 361
  • Numero pagine: 538
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 21 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima