Domenico Ponzi : scultore (1891-1973)
Domenico Ponzi : scultore (1891-1973)
In occasione della proroga della mostra Domenico Ponzi scultore (1891-1973), visitabile presso il Civico Museo d’Arte moderna e contemporanea di Anticoli Corrado (Roma) fino al 12 settembre 2019, si presenta il volume monografico scritto da Andrea Iezzi. Il volume, arricchito da numerosi documenti inediti e corredato da oltre cento tavole è edito da Palombi Editori, storica casa editrice legata alle vicende artistiche romane. Mancava un libro che presentasse il percorso artistico dello scultore ravennate. Dopo un periodo di formazione giovanile presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il giovane Ponzi decise di cogliere un’opportunità lavorativa, l’arruolamento come disegnatore nel nuovo Genio Aeronautico, per andare a vivere a Roma. Con una forza di volontà sorprendente riuscì a frequentare con ottimo profitto il Museo Artistico Industriale e a realizzare le prime opere, tra cui l’importante Monumento alle Vittime della Polveriera (1917), di gusto pienamente liberty. Un’altra parentesi di qualche anno come disegnatore presso lo IACP e poi Ponzi aprì studio e decise di dedicarsi completamente alla scultura. Nel 1925 aveva sposato la modella Angela Toppi di Anticoli, e da lì iniziò una frequentazione assidua del paese appenninico, ai margini di quel cenacolo di artisti di cui in quegli anni faceva parte anche il grande Arturo Martini. Gli anni ’30 furono il decennio più fertile di lavoro e di speranze per il futuro dell’artista. Partecipò alle Sindacali Romane e alle…
- N° scheda: D0155059746
- ISBN-13: 9788860608581
- Autori: Iezzi, Andrea
- Città: Roma
- Editore: Palombi Editori
- Anno: 2019
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 288
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra