I Domenicani a Galatina e la Chiesa di Santa Maria della Grazia / presentazione di Antonio Santoro
I Domenicani a Galatina e la Chiesa di Santa Maria della Grazia / presentazione di Antonio Santoro
La Confraternita della Beata Vergine Maria del Rosario, fondata dai domenicani subito dopo la vittoria di Lepanto del 7 ottobre 1571 per diffondere la devozione al santo rosario, è l’eredità spirituale lasciata da quest’ordine a Galatina e continua a tener acceso il carisma domenicano, nonostante siano passati molti anni dalla scomparsa della comunità dei predicatori dalla città e le vicende abbiano portato gli aggregati nel santuario della Madonna della Luce. “I domenicani a Galatina e la Chiesa di S. Maria della Grazia” sono stati oggetto di studio in una serata culturale organizzata nel mese di aprile del 2016 dall’Arciconfraternita dell’Immacolata, che ora ha sede nella Chiesa del Collegio e cura la dignità del luogo e la divina liturgia. Questo libro raccoglie gli atti di studio di quella serata e vuole essere un segno di riconoscenza della città verso i Padri Predicatori nel giubileo della loro fondazione.
- N° scheda: D0049054975
- ISBN-13: 9788867661633
- Città: Galatina
- Editore: Congedo Editore
- Anno: 2017
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Biblioteca di cultura pugliese
- Numero collana: 211
- Numero pagine: 80
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 305 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia e Geografia della Chiesa Cristiana Organizzata (Storia della Chiesa); Architettura di Edifici Religiosi
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): I
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: Vincenti, Giovanni
- Indice in PDF: Visualizza