Dodici canzonette per soprano, chitarra e basso
Dodici canzonette per soprano, chitarra e basso
Pietro Terziani (1765-1831) fu maestro di cappella presso varie chiese romane (S. Giovanni in Laterano, Chiesa del Gesù, S. Ignazio di Loyola, San Silvestro in Capite), nonché membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e della Congregazione di S. Cecilia di Roma. Compositore assai apprezzato all’epoca (fra i suoi estimatori Fortunato Santini, Franz Sales Kandler, Pietro Alfieri e Giuseppe Trambusti), fu autore di vari oratori, opere, musica sacra e brani cameristici. Le 12 canzonette della presente edizione costituiscono un esempio emblematico della produzione musicale destinata alle esecuzioni private della società borghese di fine XVIII e inizio XIX secolo. Particolarità dei brani riguarda l’organico: oltre al canto, le cui linee melodiche si snodano su frasi eleganti e moderne, e all’accompagnamento della chitarra, basato su semplici formule di arpeggio tardo-settecentesche, è presente una terza linea di basso non designata a uno specifico strumento. È possibile che sia destinata a un cembalo o un pianoforte che realizza il basso continuo, oppure a un violoncello che sorregge al basso la chitarra. I testi poetici delle canzonette sono tratti dalla seconda parte della Cicalata sul Fascino volgarmente detta jettatura (Napoli, 1787) di Nicola Valletta (1750-1814).
- N° scheda: D1009060609
- ISBN-13: 9790705061864
- Città: Roma
- Editore: Società editrice di musicologia
- Anno: 2020
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: Musica vocale da camera
- Numero collana: 11
- Numero pagine: 31
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 305 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Bibliografie e Cataloghi di Discipline e Soggetti specifici; Musica
- Pagine Introduzione: LIV
- Curatori: Sciommeri, Giacomo
- Indice in PDF: Visualizza