Le dimore del patrimonio, I-II : opere delle gallerie fiorentine in deposito esterno a sedi di rappresentanza e luoghi di culto
Le dimore del patrimonio, I-II : opere delle gallerie fiorentine in deposito esterno a sedi di rappresentanza e luoghi di culto
2 v. (1064 p.) : ill. col. b/n, indice ; 31 cm. Il volume costituisce un repertorio delle opere – soprattutto dipinti ma anche sculture, mobili e oggetti d’arte – concesse in deposito dalle Gallerie Fiorentine a enti istituzionali ed ecclesiastici in più di un secolo di storia. La pratica del “comodato” ebbe inizio nel corso dell’Ottocento, quando le Gallerie si trovarono a possedere un cospicuo numero di dipinti a soggetto sacro, provenienti dalle soppressioni napoleoniche dei conventi degli anni 1808-1810, che cominciarono ad essere richiesti da chiese e conventi del territorio. Nei primi decenni del Novecento, poi, si attinse allo stesso patrimonio per arredare le sedi delle principali istituzioni del giovane Stato italiano, che andarono a occupare nella capitale nobili palazzi storici, spogli però di arredi. Nel mentre, in Toscana, si riallestivano a museo quei palazzi che al tempo di Firenze capitale erano stati destinati a sedi di Ministeri a altre istituzioni pubbliche. Il dilagare incontrollato della pratica del comodato e le reiterate nuove richieste di opere d’arte per l’arredo di Ambasciate, Province, Prefetture, Caserme e ancora Chiese e Monasteri, hanno portato all’esigenza di un controllo completo e approfondito.
- N° scheda: M24000132
- ISBN-13: 9788859623861
- Numero Volumi: 2
- Autori: Sframeli,Maria
- Città: Firenze
- Editore: Edizioni Polistampa
- Anno: 2024
- Mese: Maggio
- Titolo della collana:
- Numero collana: 0
- Numero pagine: 1064 p
- Peso: 3809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Gallerie, Musei, Collezioni Private; Architettura
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le