Dietro “Dionigi l’Areopagita” : la genesi e gli scopi del Corpus Dionysiacum
Dietro “Dionigi l’Areopagita” : la genesi e gli scopi del Corpus Dionysiacum
Uno studio originale e rivoluzionario sull’identità controversa del cosiddetto “Pseudo-Dionigi”. I quattro trattati e le dieci lettere che compongono il Corpus Dionysiacum devono la loro straordinaria fortuna a due fattori: l’eccezionale levatura speculativa dei contenuti e lo pseudonimo dietro il quale il loro autore nasconde la propria identità: il Corpus è infatti portatore di dottrine di grande impatto teoretico su temi come l’ordine scalare dell’universo angelico e dei gradi ecclesiastici disposti in gerarchia (termine coniato proprio in questi scritti), la teologia negativa, la deificazione al termine dell’ascesa dell’anima verso Dio; opera attribuita a Dionigi membro dell’Areopago di Atene, convertito da san Paolo al cristianesimo. Per ottocento anni nessuno mise seriamente in dubbio la paternità di questi scritti, e numerose leggende fiorirono sulla biografia del personaggio. Ernesto S. Mainoldi, esperto di fama internazionale delle tematiche teologiche di area latina carolingia e proto-bizantina, propone qui gli esiti di una ricerca filologico-storica riccamente documentata e persuasiva, orientata, per la prima volta, a una dettagliata e completa ricostruzione del contesto storico-dottrinale in cui sono stati concepiti e hanno visto la luce gli scritti del Corpus.
- N° scheda: D0238057042
- ISBN-13: 9788831115544
- Autori: Mainoldi, Ernesto Sergio
- Città: Roma
- Editore: Città Nuova
- Anno: 2018
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Institutiones
- Numero collana: 6
- Numero pagine: 626
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 23 cm
- Peso: 1105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia e Discipline Connesse