Didascalia(e) di architetture : dal morfena alla teoria di stringa
Didascalia(e) di architetture : dal morfena alla teoria di stringa
Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: “una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre)”. (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: “una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)”.
- N° scheda: D0129052579
- ISBN-13: 9788849230109
- Autori: Calcagnile, Luigi
- Città: Roma
- Editore: Gangemi Editore
- Anno: 2016
- Mese: Aprile
- Numero pagine: 255
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 23 cm
- Peso: 705 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza