logo

Didascalia(e) di architetture : dal morfena alla teoria di stringa

di Calcagnile, Luigi
Roma: Gangemi Editore, 2016
ISBN: 9788849230109

24,00 

Didascalia(e) di architetture : dal morfena alla teoria di stringa

24,00 

Didascalia(e) di architetture : dal morfena alla teoria di stringa

24,00 

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: “una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre)”. (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: “una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)”.

Recensioni

Torna in cima