Dialogus : il dialogo fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico
Dialogus : il dialogo fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico
Alle radici del dialogo inter-religioso dall’età tardo antica fino all’umanesimo i testi più significativi sul tema. Fin dall’epoca tardo-antica la filosofia del dialogo inter-religioso si è proposta di individuare le verità di base condivise tra le fedi al di là delle differenze di prospettive e tradizioni culturali. Il volume raccoglie diciotto contributi che attraversano la storia della cultura occidentale – dall’età tardo antica e medievale fino al periodo umanistico-rinascimentale – preceduti da un saggio introduttivo di Giulio d’Onofrio. Si delinea così una ricca panoramica dei testi più significativi sul tema: Il Dialogo con Trifone di Giustino; Il discorso vero di Celso; il Discorso sulla tolleranza del retore Temistio, una rassegna di temi e protagonisti del dibattito islamo-cristiano in lingua araba; gli scritti di Anselmo d’Aosta, di Abelardo, di Pietro il Venerabile, di Tommaso d’Aquino, di Raimondo Lullo, il De pace fidei di Cusano; la Lettera indirizzata al sultano Maometto II da papa Pio II, l’umanista Enea Silvio Piccolomini; le Conclusiones di Giovanni Pico della Mirandola; il dibattito tra Sèpulveda e Las Casas sulla conversione degli indios.
- N° scheda: D0238049020
- ISBN-13: 9788831117531
- Città: Roma
- Editore: Città Nuova
- Anno: 2014
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Institutiones
- Dorso: 23 cm
- Peso: 850 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia Antica, Medievale, Orientale; Religione