Di guerra e di genti : 100 racconti della Linea Gotica

Bologna: Edizioni Pendragon, 2020
Curatori: De Marchi, Andrea; Ronchetti, Gabriele; Turchi, Massimo
ISBN: 9788833641751
Collana: Varia; 285

26,00 

Di guerra e di genti : 100 racconti della Linea Gotica

26,00 

Di guerra e di genti : 100 racconti della Linea Gotica

26,00 

Scrivere, da sempre, è salvare l’esperienza e poterla così trasmettere a chi non potrà ascoltarla dalle parole dirette di chi l’ha vissuta. È per questo che la raccolta di storie ed episodi di cui si compone questo libro appare quanto mai preziosa. La sua specificità sta nell’aver scelto di parlare di un fenomeno centrale nella storia nazionale ed europea in un modo che non è mera storiografia accademica né superficiale storytelling che mischia disinvoltamente realtà e finzione. I 100 racconti della Linea Gotica è un esempio di quella che oggi, sulla scia del mondo anglosassone, anche in Italia chiamiamo public history. È cioè un testo storico, basato su documentazione rigorosa (tutta riportata nella ricca bibliografia), ma scritto per un pubblico ampio e con il riferimento diretto alla memoria viva di quei fatti. Al centro di questi testi troviamo personaggi in carne e ossa ed eventi realmente accaduti, ma narrati in modo vivace, quasi in presa diretta, per portare il lettore sulla scena e coinvolgerlo direttamente nell’esperienza storica, offrendo, nel contempo, alcune preziose occasioni di riflessione e approfondimento: -l’interazione tra la “grande storia”, in questo caso quella della seconda guerra mondiale, e le traiettorie individuali che la solcano e insieme la intrecciano -il rapporto tra globale e locale: scorrono i nomi di tanti paesini di provincia e di remote valli dell’Appennino, ma si parla in inglese e in tedesco e si arriva fino in Brasile o in Sudafrica …

Recensioni

Torna in cima