Danzare la rivoluzione : Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia
Esaurito
Danzare la rivoluzione : Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia
Esaurito
È il catalogo della mostra allestita al Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto (Trento) dal 19 ottobre 2019 al 1° marzo 2020. Isadora Duncan (1877-1927) è stata l’artista più influente tra coloro che, ai primi del Novecento, crearono una danza libera dalle regole del balletto romantico con tutù e scarpette dalla punta ingessata, aprendo la strada alla danza moderna, giunta, con infinite variazioni stilistiche, fino ai nostri giorni. Il suo rapporto artistico con molti pittori e scultori stranieri e italiani fu intenso e fondato su uno scambio vicendevole di suggestioni e di contaminazioni culturali, senza soluzione di continuità tra esperienze antiche e coeve. La mostra racconta, per la prima volta in Italia, dopo la grande esposizione che il Museo Bourdelle di Parigi dedicò alla danzatrice nel 2009, i momenti salienti della presenza di Isadora Duncan in Italia e l’influsso che la sua innovativa ricerca coreutica esercitò, direttamente o attraverso modelli culturali condivisi, sulle opere di molti artisti italiani.
- N° scheda: D0101059606
- ISBN-13: 9788859620327
- Autori: Giubilei, Maria Flora
- Città: Firenze
- Editore: Edizioni Polistampa
- Anno: 2019
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 304
- Dorso: 26 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Giubilei, Maria Flora