logo

Dante, ses critiques, ses imitateurs : France-Italie XXe- XXIe siècles

ISBN: 9788833153483
Collana: Ermeneutica letteraria. Fascicoli monografici; XVII, 2021

165,00 

Dante, ses critiques, ses imitateurs : France-Italie XXe- XXIe siècles

165,00 

Dante, ses critiques, ses imitateurs : France-Italie XXe- XXIe siècles

165,00 

Questo volume, che fa parte delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante, è il risultato di una collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari (Venezia) e l’Università di Clermont-Auvergne (Clermont-Ferrand). Gli articoli forniscono risposte, parziali ma costituenti complessivamente un caleidoscopio plurale, a una domanda più ampia: quale lettura di Dante possiamo offrire nel terzo millennio? I lavori qui raccolti ci mostrano non solo che questa risposta non è univoca, ma soprattutto che questo percorso si identifica, da un lato, con la ricerca di un significato riferito al testo dantesco al di là delle stratificazioni ermeneutiche emerse nel corso dei secoli e, dall’altro, con la ricostruzione degli apporti critici che hanno contribuito a formare un’immagine del poeta fiorentino inevitabilmente più problematica e talvolta contraddittoria. Il volume privilegia i più recenti contributi critici, letterari e artistici. Se oggi la ricerca di una spiritualità è lontana dalla fede granitica di Dante, essa è anche desiderosa di tracce di una trascendenza impalpabile e misteriosa. Allo stesso tempo, la messa in discussione dantesca del legame tra la politica, la giustizia degli uomini e quella di Dio, la dinamica natura-civiltà e lo sviluppo dell’individuo ci interrogano sul rapporto delle nostre società con la strutturazione del potere, le sue derive totalitarie, i suoi effetti di propaganda e manipolazione del linguaggio. Il volume si articola in un’introduzione e in due sezioni principali, ciascuna composta da più capitoli, il primo relativo all’approccio della traduttologia e della critica, il secondo agli interventi di artisti e scrittori che hanno consapevolmente ripreso, riscritto, rielaborato l’opera dantesca. Una terza sezione ospita due letture dell’opera di Dante, la prima da un punto di vista filosofico, la seconda da un approccio multisensoriale.

  • N° scheda: D0126064313
  • ISBN-13: 9788833153483
  • Città: Pisa
  • Editore: Fabrizio Serra Editore
  • Anno: 2021
  • Mese: Novembre
  • Titolo della collana: Ermeneutica letteraria. Fascicoli monografici
  • Numero collana: 0
  • Numero pagine: 276
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 25 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Multilingua
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima