Da Placentia a Placencia : trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo
Da Placentia a Placencia : trasformazione della morfologia urbana di Piacenza dall’età tardoantica all’alto Medioevo
326 p. : ill. col. b/n, indice, bibliografia ; 30 cm. La città di Piacenza è una delle sedi urbane più importanti per l’alto Medioevo dell’Italia settentrionale. Dopo una florida stagione di studi tra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, è stata oggetto di riflessioni e analisi soprattutto legate al cospicuo corpus documentario, che con il dato archeologico hanno faticato spesso a trovare un concreto punto di incontro. Questa ricerca parte dalla necessità di mettere in comunicazione i diversi tipi di fonti e tentare di proporre una lettura articolata sulla città, nelle trasformazioni avvenute tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo. La messa a sistema dei dati derivanti dalla schedatura degli scavi urbani e delle fonti scritte, qui sostanziati in due dettagliati cataloghi, ha permesso di restituire un quadro complessivo sull’evoluzione cittadina tra l’età romana e il X secolo. La recente edizione delle carte piacentine fino a tutto il IX secolo e il crescente numero di indagini archeologiche urbane hanno consentito di gettare, quindi, una nuova luce sul paesaggio urbano, sulla vita economica, sociale e culturale di Piacenza. Mattia Francesco Antonio Cantatore (Ph.D.), archeologo medievista, è un libero professionista che collabora attualmente con gli insegnamenti di Archeologia Medievale e Metodologia della ricerca archeologica dell’Università di Verona. Oltre a dirigere le indagini archeologiche presso la Cattedrale di Piacenza (PC), ha partecipato a diversi progetti pluriennali con compiti di direzione tecnica…
- N° scheda: M24000082
- ISBN-13: 9788892852471
- Numero Volumi: 1
- Autori: Cantatore,Mattia Francesco Antonio
- Città: SESTO FIORENTINO
- Editore: All'Insegna del Giglio
- Anno: 2024
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Storie di paesaggi medievali
- Numero collana: 7
- Numero pagine: 326
- Peso: 2109 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Urbanistica e Arte del Paesaggio; Storia medievale
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...):