Da Omero a Elytis : la metafora del mito dall’epos antico alle letterature moderne
Da Omero a Elytis : la metafora del mito dall’epos antico alle letterature moderne
Eroi ed eroine del mito, ripresi e reinterpretati nell’arco dei secoli da autori di tutta Europa: fra i molti, qui presentati e discussi, i personaggi tragici di Meleagro, Elena, Ifigenia, Medea, le storie favolose di Eros e Psyche, Alfeo e Aretusa, Orfeo ed Euridice, e inoltre temi scottanti come l’incesto o la blasfemia. Il libro si rivolge dunque non solo agli specialisti dell’antichità classica e agli studiosi della mitologia greca, ma anche a quanti vorrebbero approfondire la presenza, o meglio la sopravvivenza, del mito antico nelle letterature occidentali, da Omero in poi. Dall’indeterminatezza della versione demologica le figure mitiche passano ben presto, infatti, alla trasparenza del filtro letterario e sono tanti gli scrittori di tutti i tempi che hanno dato a esse lo statuto di protagonisti in un componimento artistico.
- N° scheda: D0448060458
- ISBN-13: 9788882434991
- Città: Caltanissetta
- Editore: Lussografica
- Anno: 2020
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: L'Armilla
- Numero collana: 15
- Numero pagine: 432
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 18 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letteratura