Cum anulo et baculo : vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale
Cum anulo et baculo : vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale
Nei secoli IX-XI i vescovi, inseriti nella Reichskirche, seppero coniugare la valorizzazione delle identità cittadine con le istanze culturali, politiche e religiose provenienti dalla corte imperiale. Essi costituirono così il principale fattore di omogeneizzazione del Regnum Italiae, un sistema istituzionale policentrico nel quale funzioni pastorali e competenze di governo erano in vario modo ma inestricabilmente connesse. La lotta per le investiture segnò il tramonto di questo mondo a suo modo “antico” e i vescovi, sempre più condizionati dalla crescente multidimensionalità dello spazio politico cittadino e dai progressi della centralizzazione pontificia, a partire dal XII secolo videro ridimensionarsi il loro protagonismo, ma sperimentarono forme nuove di complementarietà istituzionale nelle città e nel più vasto contesto del sistema ecclesiastico.
- N° scheda: D0302058832
- ISBN-13: 9788868092597
- Autori: D'Acunto, Nicolangelo
- Città: Spoleto
- Editore: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
- Anno: 2019
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Istituzioni e società
- Numero collana: 24
- Numero pagine: 568
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Pagine Introduzione: XVII