Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500 : modelli, diffusione, restauro : atti del Convegno internazionale : Venezia, Gallerie dell’ Accademia 18 maggio 2012
Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500 : modelli, diffusione, restauro : atti del Convegno internazionale : Venezia, Gallerie dell’ Accademia 18 maggio 2012
Atti del convegno internazionale, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 18 maggio 2012 con la collaborazione di Carlo Corsato. Il volume testimonia l’interesse sempre crescente degli studiosi nei confronti della scultura lignea e, nello specifico, della produzione di Crocifissi intagliati e policromi tra il 1350 e il 1500 circa a Venezia e nei territori della Serenissima. Numerosi i manufatti di grande qualità, inediti o inquadrati in maniera sistematica per la prima volta, soprattutto per quanto riguarda la tipologia del «Crocifisso gotico doloroso» in area veneto-friulana, che in alcuni casi vengono ricondotti a una medesima bottega e per i quali si propongono interessanti confronti con la coeva produzione lapidea. Il problema dell’influenza della scultura nordica su quella lagunare è indagato con estremo rigore filologico, con particolare riferimento al Crocifisso quattrocentesco della chiesa di San Giorgio Maggiore di Venezia, messo a confronto sia con manufatti di area germanica sia con altre opere presenti in Italia, e a quello che domina il coro della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Quest’ultimo, realizzato entro il 1475, intaglio tra i più importanti a Venezia nel periodo in esame, è identificato in diversi contributi come modello di numerosi Crocifissi presenti in città e in tutti i territori della Repubblica veneta, dalla montagna bellunese ai territori che si affacciano sulle due sponde dell’Adriatico. Di tali manufatti, riuniti in gruppi omogenei per cronologia, caratteristiche stilistiche e tecniche, si avanzano alcune diverse ipotesi di attribuzione e riflessioni sulla committenza. Uno spazio non secondario è riservato al restauro e all’importanza di stabilire protocolli omogenei di intervento, con lo scopo di rendere le informazioni comparabili e utili anche a fini attributivi; di grande interesse infine anche la riflessione sul concetto di modello e sull’importanza del costante riferimento alla funzione liturgica dei manufatti. L’insieme degli aspetti analizzati, unito all’acume critico che caratterizza tutti i saggi, fa del presente volume un punto di riferimento imprescindibile per gli studi futuri sull’argomento.
- N° scheda: D0343047220
- ISBN-13: 9788885155947
- Autori: Francescutti, Elisabetta
- Città: Padova
- Editore: Centro Studi Antoniani
- Anno: 2013
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Centro Studi Antoniani
- Numero collana: 52
- Numero pagine: 172
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 730 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: Francescutti, Elisabetta
- Indice in PDF: Visualizza